top of page

Hear4Me
...Sentire leggendo.
-
E con gli Smartglasses?Sono due dispositivi profondamente diversi. Hear4Me offre un’esperienza focalizzata e accessibile per migliorare la comunicazione orale, mentre gli occhiali smart offrono una gamma più ampia di funzionalità tecnologiche per un uso quotidiano più generale. I vantaggi sono: "Accessibilità" : Hear4Me è pensato per essere accessibile a chiunque abbia difficoltà di udito, indipendentemente dall’età o dal tipo di disabilità uditiva. Gli occhiali smart, invece, sono più orientati verso funzionalità generali come la navigazione, la traduzione e la visualizzazione di informazioni. "Semplicità d’uso" : Hear4Me è progettato per essere facile da usare, con un’interfaccia intuitiva che non richiede conoscenze tecniche avanzate. Gli occhiali smart possono richiedere una curva di apprendimento più ripida per sfruttare tutte le loro funzionalità. "Privacy e Riservatezza": Hear4Me è progettato per garantire la riservatezza delle informazioni, rispettando le normative sulla privacy. Gli occhiali smart, pur offrendo funzionalità avanzate, possono sollevare preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. "Versatilità“: Hear4Me può essere utilizzato in una vasta gamma di ambienti, come uffici, negozi e conferenze, mentre gli occhiali smart sono più adatti a situazioni quotidiane e personali. "Esclusività per la Comunicazione": Hear4Me si concentra esclusivamente sulla trascrizione vocale, mentre gli occhiali smart offrono una gamma più ampia di funzionalità, che possono essere meno specifiche per le esigenze delle persone con problemi di udito.
-
Linea Professional: che cosa è? Che cosa comprende e un esempio pratico di funzionamento.**Hear4Me Professional** "La capacità di vendere un prodotto o accedere a un servizio è strettamente legata alla capacità di comunicare e accedere alle informazioni che la società mette a disposizione, prevalentemente per mezzo orale. In questo contesto nasce l’idea di Hear4Me Professional, una soluzione innovativa destinata agli ambienti professionali, pubblici e privati, che trasforma la comunicazione orale in testo. Questo aiuta a comprendere meglio la comunicazione e, di conseguenza, a facilitare la vendita o l’acquisto di beni e servizi. Arriviamo così a un punto cruciale: chi vende si sente disabile tanto quanto chi compra. Il problema di chi non riesce a vendere è altrettanto grande quanto quello di chi non riesce a comprare. Questo concetto mette in discussione la vera natura della disabilità: è disabile chi vende o chi compra, chi sente bene o chi non sente? Il fine è sempre lo stesso: il servizio non è stato venduto e non è stato acquistato. Questo perché la disabilità nasce dalla mancanza di interazione tra le persone. " Federico Richard Villa Kit Professional: Il pacchetto di dispositivi di Hear4Me pensato per gli ambienti professionali. Comprende due nostri schermi da tavolo (Home4Me Screen), il processore GPU di intelligenza artificiale (BoxAi), e, opzionalmente per ogni Kit si possono aggiungere fino a 8 Home4Me Screen. Ognuno funziona indipendente uno dell'altro. "Esempio pratico": Mirko, quando si reca alle poste, non riesce a sentire ciò che l’operatore gli sta dicendo a causa del suo deficit uditivo, aggravato dal rumore ambientale eccessivo e spesso anche dalla presenza di un divisorio in plexiglass o peggio ancora, quelli con il vetro blindato dotati di altoparlanti che distorcono completamente l’audio dell’operatore. In questo contesto, Mirko non è il solo. Anche chi sente benissimo ha lo stesso tipo di problema a causa del rumore eccessivo nella sala. Tale difficoltà riguarda molte persone anziane che attendono il loro turno. La fortuna di Mirko è che aveva acquistato il Portable, ma non tutti in quella sala sono altrettanto fortunati. Nessuno riesce a interagire chiaramente con l’operatore, tutti si trovano nella medesima difficoltà. È incoraggiante vedere che l'azienda ha voluto migliorare il servizio offerto e l’attenzione alla clientela, rendendo accessibile la comunicazione in due dei tanti sportelli disponibili, proprio per coloro che hanno difficoltà a interagire con l’operatore. Questi due sportelli sono stati dotati del nostro Home4Me Screen che, posto di fianco all’operatore di fronte al cliente, aiuta a integrare la comunicazione con la lettura del testo, facilitando la comprensione di ciò che l’operatore sta comunicando. Kit Conference: Il nostro innovativo sistema microfonico che viene dato in comodato d'uso, in occasione di eventi, meeting, conferenze in uffici, scuole, mostre, musei, insomma ovunque si utilizzi il linguaggio vocale e ci sia la volontà di andare nella direzione dell'accessibilità a 360°. Ha la capacità di connettersi a molti utenti contemporaneamente, in grado di distinguere i diversi parlatori e di assegnare a ciascuno un colore diverso nel testo, utile in quegli scenari in cui non si riesce a individuare visivamente chi sta intervenendo (ad es. grande conferenza). La nostra WebApp funziona su qualsiasi Client personale smartphone, tablet Android e IOS ma anche su PC e Mac. E' sufficiente disporre di una connessione Wi-Fi, inquadrare il codice QR dedicato eventi un entrare nella stanza virtuale dedicata e il gioco è fatto! Non è richiesto alcun tipo di registrazione da parte dell'utente, il servizio per l’utente finale è completamente gratuito, mentre il microfono viene dato in comodato d'uso, tramite abbonamento a pagamento, all'organizzazione che ne fa richiesta. Il Kit Conference ha un prezzo di noleggio economico ed è completamente personalizzabile in base alle richieste/esigenze di cui si ha bisogno, oltre che ai dispositivi più adatti.
-
Linea Personal: che cosa è? Che cosa comprende e un esempio pratico di funzionamento.Kit Home: Il pacchetto di dispositivi di Hear4Me pensato per la domotica e comprende il nostro schermo smart da tavolo (Home4Me Screen), il processore GPU di intelligenza artificiale (BoxAi), e, opzionalmente, i nostri microfoni wearable e le unità di espansione CuboLED della soluzione See4Me. "Esempio pratico": Mirko soffre di problemi di udito e non riesce a prendere parte alle conversazioni, sentendosi estraniato in casa sua. Ha appena acquistato il kit Home di Hear4Me. Mirko ha scelto di posizionare Home4Me Screen in cucina. Dopo una breve registrazione iniziale e configurando il BoxAi sulla stessa rete domestica, tutto è pronto per tornare a “sentire” leggendo! Hear4Me Screen, in funzione “Continus Listening”, è sempre acceso in modalità stand-by e si attiva automaticamente quando percepisce la voce. Cattura il parlato nella cucina attraverso il suo microfono interno a 360 gradi, lo invia al BoxAi che lo elabora e lo visualizza sotto forma di testo sullo schermo, Il tutto in tempo reale. Il BoxAi che processa ed elabora la trascrizione vocale, convertendola in testo e rispedendola al dispositivo, può essere posizionato in qualsiasi ambiente della casa. Mirko ha scelto di nascondere il BoxAi dietro una porta dell’ingresso, collegato alla rete WiFi di casa. Inoltre, Mirko ha acquistato un secondo schermo per rendere accessibili anche le conversazioni nella sala, senza dover spostare lo schermo della cucina da un ambiente all’altro, anche se avrebbe potuto grazie alla batteria al litio interna. Ha anche optato per il set di microfoni wearable per avere una trascrizione più precisa e una segmentazione dei parlatori per tutti quei momenti in cui ha più difficoltà a distinguere chi gli sta parlando. Portable offre lo stesso servizio in un prodotto unico che funziona completamente offline, permettendo di avere sempre a portata di mano la trascrizione vocale in tempo reale ovunque ci si trovi.
-
Hear4Me vuole sostituire l'uso dell'apparecchio acustico?No, assolutamente! Hear4Me offre una soluzione complementare agli apparecchi acustici, migliorando l’accessibilità e l’efficienza della comunicazione in vari contesti e situazioni. "Trascrizione in Tempo Reale": Mentre gli apparecchi acustici amplificano il suono, Hear4Me trascrive il parlato in testo scritto, in tempo reale. Questo può essere particolarmente utile in ambienti rumorosi o per chi ha difficoltà a distinguere le parole anche con l’amplificazione. "Utilizzo Situazionale": Hear4Me è utile non solo per chi ha problemi di udito cronici, ma anche per coloro che possono avere difficoltà uditive situazionali o temporanee, come in ambienti affollati o durante presentazioni. "Riduzione del Sovraccarico Uditivo": Gli apparecchi acustici amplificano tutti i suoni, il che può essere stancante per alcune persone. Hear4Me, invece, converte solo la comunicazione verbale in testo, riducendo il sovraccarico uditivo e permettendo agli utenti di concentrarsi solo sulle informazioni rilevanti. “Facilità d’Uso": Hear4Me è progettato per essere semplice da usare, con un’interfaccia intuitiva che non richiede una conoscenza tecnica approfondita. Gli apparecchi acustici, d’altra parte, possono richiedere regolazioni e manutenzione costanti. "Privacy e Riservatezza“: Mentre gli apparecchi acustici possono essere visibili e quindi stigmatizzanti, Hear4Me può essere utilizzato in modo discreto, garantendo la riservatezza e riducendo il rischio di discriminazione.
-
Che differenza c'è tra Hea4Me e le App da utilizzare con lo smartphone?Attualmente, esistono vari servizi di STT (Speech To Text) disponibili su dispositivi personali come smartphone, computer e tablet, spesso tramite software dedicati a pagamento. Tuttavia, questi servizi non sono specificamente sviluppati per superare le limitazioni di questi servizi. I vantaggi principalmente sono: “Qualità della trascrizione”: Tutte le soluzioni Hear4Me sono progettate specificamente per la registrazione vocale. “Durata della batteria”: Utilizzando la funzione di trascrizione sullo smartphone, è improbabile che la batteria del dispositivo duri molte ore. Questo accade perché il telefono potrebbe essere stato acceso a metà giornata e già parzialmente scarico, oltre a gestire numerose altre applicazioni contemporaneamente. Invece Home4Me Screen essendo un dispositivo realizzato specificamente solo per le sue funzioni, assicura un'autonomia di trascrizione fino a 4 ore di utilizzo continuo (se poi dovesse essere utilizzato con l'allaccio alla corrente il problema batteria non esiste). “Funzionalità avanzate”: Hear4Me può offrire funzionalità avanzate come la separazione dei parlatori e la trascrizione automatica, che potrebbero non essere disponibili o non precise sui servizi di trascrizione sullo smartphone. “Convenienza”: Utilizzare Hear4Me può essere più comodo, soprattutto in ambienti professionali, dove la qualità e la facilità d’uso sono fondamentali. "Versatilità e facilità d’uso”: l’accesso alla trascrizione vocale è di tipo “Hands Free” e non richiede nessun tipo di azione da parte dell'utilizzatore neanche in fase di accensione del dispositivo (Kit Home) ... altresì, utilizzare dispositivi dedicati offrono il vantaggio di poter utilizzare lo smartphone come tale.
Contattaci per saperne di più e conoscere i molteplici casi di utilizzo, ti aspettiamo!
bottom of page