top of page
ConversaPRO.png
Conversa pro fronte retro.png

ConversaPRO* ribalta il paradigma tradizionale secondo cui è sempre la persona con disabilità a doversi adattare per superare un ostacolo.

In questo caso, non è più il singolo a dover “attrezzarsi” per sentire meglio, ma è l’ente, pubblico o privato, a mettere a disposizione le risorse necessarie per rendere il servizio realmente accessibile.

È un cambio di prospettiva radicale: l’inclusione non è più un gesto individuale, ma una responsabilità strutturale. Questo è il nuovo concetto che ConversaPRO incarna.

*Si distingue da Conversa per la presenza di un secondo schermo posteriore, di dimensioni più contenute. Questo display, rivolto verso l’operatore, consente di monitorare in tempo reale i sottotitoli generati, facilitando il controllo e la verifica della correttezza del testo visualizzato al cliente e un microfono dedicato per garantire una trascrizione chiara e affidabile grazie al AIHub di livello superiore. Opzionalmente, per ogni Kit è possibile aggiungere fino a otto unità ConversaPRO, ciascuna funzionante in modo indipendente.

Questa soluzione migliora l’efficienza operativa

Il sistema

Fare la differenza
 

Gli enti professionali, come studi medici, aziende, enti pubblici, studi legali, centri educativi, ospedali, aeroporti, uffici postali, hanno molto da guadagnare dall'adozione di Conversa Pro:

 

Inclusione e Responsabilità Sociale (ESG)

  • Dimostrano impegno verso l’inclusività: adottare Hear4Me significa rendere i propri spazi accessibili a persone con difficoltà uditive.

  • Valore reputazionale: le aziende inclusive sono percepite come più etiche, moderne e attente al benessere.

  • Conformità normativa: in molti settori, l’accessibilità è un requisito legale (es. legge 68/99 in Italia).

 

Miglioramento della comunicazione alla clientela​

  • Clienti più soddisfatti: chiunque può comprendere e partecipare, senza barriere.

  • Riduzione degli errori: la trascrizione immediata evita fraintendimenti e migliora la documentazione.

  • Progettato per includere, in futuro, il servizio di interpretazione della lingua dei segni (LIS) in testo, audio, e viceversa.

 

Sicurezza e Privacy

  • Elaborazione locale: nessun dato inviato al cloud, ideale per settori sensibili (sanità, legale, pubblica amministrazione).

  • Protezione delle informazioni: rispetto delle normative GDPR e tutela della riservatezza.

 

Efficienza operativa

  • Zero configurazioni complesse: il dispositivo è pronto all'uso, anche per personale non tecnico.

  • Riduzione dei costi: rispetto a soluzioni come CART remoto o interpreti, Conversa Pro è più economico e scalabile.

  • Adattabilità: funziona in uffici, sale riunioni, sportelli pubblici, conferenze, fiere.

 

Empatia e cultura aziendale

  • Favorisce relazioni più umane: i dipendenti si sentono ascoltati e valorizzati.

  • Crea ambienti di lavoro più collaborativi: dove tutti possono contribuire, indipendentemente dalle abilità sensoriali.

Fare la differenza

Federico Richard Villa 

Nadia Lanzani, cliente ufficio postale

"Nonostante il rumore assordante in quella sala, sono riuscita a capire tutto quello che diceva l'operatore.

Spero tanto che questo servizio diventi una realtà in tutti gli sportelli".

 

"Il problema di chi non riesce a vendere è altrettanto grande quanto quello di chi non riesce a comprare.

Questo concetto mette in discussione la vera natura della disabilità: è disabile chi vende o chi compra, chi sente bene o chi non sente? Il fine è sempre lo stesso: il servizio non è stato venduto e non è stato acquistato.

​​La disabilità nasce dalla mancanza di interazione tra le persone"

 

 

Esempio
pratico:

Quando Sara si reca all’ufficio postale, fatica a comprendere ciò che l’operatore le sta dicendo. Il suo deficit uditivo è ulteriormente aggravato dal rumore ambientale e dalla presenza di barriere fisiche come divisori in plexiglass o, peggio ancora, vetri blindati con altoparlanti che distorcono l’audio.

Questa situazione non riguarda solo Sara. Anche persone senza problemi di udito riscontrano difficoltà simili, soprattutto a causa del frastuono nella sala d’attesa. Il problema è particolarmente sentito tra gli anziani, che spesso non riescono a interagire chiaramente con il personale allo sportello.

È quindi positivo vedere come l’azienda abbia scelto di migliorare l’accessibilità del servizio, dimostrando attenzione verso le esigenze della clientela. In due sportelli selezionati, è stato installato ConversaPRO, posizionato accanto all’operatore e rivolto verso il cliente: permette al cliente di leggere ciò che l’operatore sta dicendo, facilitando così la comprensione.

Contattaci

Grazie per averci contattato

bottom of page